Incentivi per privati

La rimozione dell’amianto e il rifacimento delle coperture non sono solo interventi fondamentali per la sicurezza e la salute, ma possono beneficiare di agevolazioni economiche dedicate ai privati.

Oltre all‘iva agevolata al 10%, in molti casi è possibile usufruire di detrazioni fiscali previste da bonus edilizi nazionali, come:

  • Bonus Ristrutturazioni (50%): detrazione IRPEF per interventi di manutenzione straordinaria, compresa la rimozione di amianto e la sostituzione della copertura.

  • Ecobonus (65% o più): per lavori che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, come la nuova coibentazione del tetto.

  • Bonus Facciate o Superbonus (se applicabile): in presenza di interventi integrati che rispettano i requisiti tecnici e normativi.

Gli incentivi permettono di recuperare parte della spesa tramite detrazione in dichiarazione dei redditi o, in alcuni casi, mediante sconto in fattura o cessione del credito.

È importante valutare ogni progetto con un professionista che possa verificare i requisiti e gestire la pratica, così da garantire il pieno rispetto delle normative e ottenere il massimo beneficio economico.
In Copertystem ci occupiamo anche di supportarti in questo e di predisporre tutte le pratiche seguendo le normative.

Rimuovere l’amianto significa proteggere la salute, aumentare il valore dell’immobile e migliorare le sue prestazioni energetiche — oggi con un investimento ancora più conveniente grazie agli incentivi disponibili.