Incentivi per aziende

Per le aziende, investire nella bonifica dell’amianto e nel rifacimento delle coperture significa tutelare la salute dei lavoratori, rispettare le normative e migliorare l’efficienza energetica dei propri immobili. Oggi esistono incentivi e agevolazioni che rendono questi interventi più accessibili.

Le principali opportunità includono:

1. Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali:

Applicabile quando la nuova copertura rientra in interventi di riqualificazione dell’immobile aziendale..

2. Detrazioni fiscali per efficientamento energetico (Ecobonus):

Fino al 65% per lavori che migliorano l’isolamento termico, riducendo i consumi energetici.

3. Bandi regionali e contributi INAIL

In particolare il bando ISI INAIL, che finanzia fino al 65% della spesa per progetti di rimozione amianto e miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro.

4. Agevolazioni per energia rinnovabile:

Se l’intervento è abbinato all’installazione di impianti fotovoltaici, con accesso a contributi o tariffe incentivanti.

Accedere a questi strumenti consente di ridurre significativamente i costi, migliorando la competitività e il valore patrimoniale dell’azienda.
Affidarsi a professionisti qualificati è fondamentale per gestire correttamente le pratiche e massimizzare i benefici, rispettando tutti gli adempimenti normativi.

Con gli incentivi disponibili, la bonifica amianto e il rifacimento del tetto diventano un investimento strategico, sicuro e sostenibile per il futuro dell’impresa.